
“Polvese Chapels: nove luoghi sacri offline”, regala un viaggio a tre studenti
Il concorso didattico “Polvese Chapels: nove luoghi sacri offline”, attivato nell’ambito dell’insegnamento di “Architettura e composizione 1” del corso di laurea magistrale a ciclo unico in “Ingegneria edile-Architettura”, ha regalato un viaggio studio ad un gruppo di studenti offerto dalla “Fondazione Carlo Lorenzini”.
Il concorso ha ripreso idealmente quello promosso dalla Santa sede nell’ambito della “16. Mostra Internazionale di Architettura di Venezia”, prevedeva la trasformazione dell’isola Polvese (la più grande del lago Trasimeno) in un luogo vocato alla meditazione introspettiva in quanto offline e punteggiato da nove cappelle sacre immerse nella natura. Lo svolgimento dell’insegnamento è stato integrato dalle lezioni specialistiche tenute da Mauro Marinelli, architetto e responsabile dell’Area Governo del Territorio del Comune di Castiglione del Lago, da Carla Zito, architetto esperto in materia di architettura religiosa e membro della “Associazione per l’Arte Cristiana Guarino Guarini” di Torino, e da Pietro Carlo Pellegrini, architetto lucchese di chiara fama e autore di importanti architetture religiose.
SCOPRI DI PIU’ ⇒ POLVESE_CHAPELS_NOVE_LUOGHI_SACRI_OFFLIN

